Innanzitutto che cos'è la tavoletta grafica? E'una periferica di input che permette di spostare il puntatore attraverso un'apposita penna capace di trasmettere l'esatta posizione, le più moderne tavolette grafiche sono capaci di utilizzare come strumento di immissione dati anche le dita! Come funziona la tavoletta graficaLa tavoletta grafica comanda il cursore dello schermo, permettendo di disegnare qualunque cosa su di esso con la precisione della propria mano.Si utilizza la speciale penna in dotazione su un piano sensibile che costituisce proprio la tavoletta e che rappresenta il nostro foglio digitale: la sensazione infatti è quella di disegnare su un foglio di carta con una normalissima matita, ma magicamente ciò che disegniamo lo vediamo comparire sullo schermo del pc.La penna e la tavoletta comunicano tra loro per elettromagnetismo: in pratica dalla tavoletta si originano delle onde radio che si scontrano con la penna, la quale funziona da ostacolo riflettente, per cui le onde ritornano a urtare la tavoletta determinando così le coordinate di quello che stiamo disegnando sulla superficie e quindi sullo schermo del computer.Grazie al fatto che ormai le tavolette sono molto sensibili alla pressione che viene esercitata su di esse dalla penna (possono esserci fino a 8000 livelli di pressione differenti riconosciuti dalle tavolette), i computer in combinazione con il software grafico, sono in grado di interpretare tale pressione in modo da variare dinamicamente l'intensità del colore e lo spessore della linea. La tavoletta è solitamente dotata di un mouse incorporato, che però non esclude il mouse predefinito del pc; sulla tavoletta sono quindi presenti i tasti destro e sinistro e spesso anche la rotella per lo scrolling. Esistono poi diversi strumenti da utilizzare con la tavoletta, oltre alla classica penna, che permettono di ottenere effetti differenti come se si utilizzassero ad esempio un aerografo o un pennello.Detta così sembra uno strumento alquanto inutile, una periferica che non fa altro che sostituire il mouse, forse anche in modo scomodo!Ma non è asolutamente così! Il movimento della penna, come la pressione e l'inclinazione, viene riconoscituo dalla tavoletta e trasmesso al computer che, in combinazione con i più noti software grafici (Photoshop, Illustrator), offrono un controllo completo sul movimento del puntatore. La sensazione è quella di disegnare a mano libera, grazie ai sensori di pressione possiamo variare dinamicamente dimensione del pennello, intensità del colore ed inclinazione del tratto! Stai prendendo in considerazione l'acquisto di una tavoletta grafica con schermo? Non sai come orientarti, quale prendere e se effettivamente acquistarla?Adesso che sappiamo come funziona e cosa fa una Tavoletta Grafica è opportuno chiedersi:"ne ho veramente bisogno?". Spesso si fanno acquisti non ponderati e ci si ritrova con oggetti che rimangono a prendere polvere in un angolo della scrivania dimenticando magari di aver speso anche cifre sostanziose! La tavoletta grafica potrebbe diventare un bel soprammobile costato tra gli 80€ ed i 500€ (parliamo di tavolette standard rivolte ad un'utenza semiprofessionale) quindi, prima di procedere all'acquisto poniamo delle risposte a delle semplici domande:1. Quanto tempo dedico a lavorare con la grafica?Se la risposta è: "il primo programma che apro è Photoshop, so quando lo avvio e non so quando lo chiudo!"allora è sufficiente per prendere seriamente in considerazione l'acquisto di una tavoletta grafica!2. I miei lavori grafici richiedono precisione e creatività o devo solo impostare semplici layout?Il fatto che si usi molto un programma di grafica non giustifica al 100% l'acquisto di una tavoletta grafica, è importante valutare che tipo di lavori facciamo. Se lavoriamo molto di fotoritocco, scontorni, elaborazioni particolari, creazioni precise e fantasiose, allora non possiamo fare a meno di questo fantastico gioiello tecnologico, sarà un validissimo contributo alla nostra creatività ed un indiscutibile sostituto del mouse! Ma se il nostro lavoro si limita ad impaginazioni, scansioni, conversione di formati, ritagli e qualche sporadico e minimo fotoritocco, allora risparmiamo spazio sulla nostra scrivania e sopratutto soldi!3. Non so disegnare a cosa mi serve una tavoletta grafica?Ricordi quando da piccolo prendevi le riviste e cominciavi a colorare sui volti, ad annerire i denti, aggiungere barbe e baffi, tatuaggi e chi più ne ha più ne metta?! Il fatto che tu non sappia disegnare non significa nulla! Una cosa è certa… se non sai disegnare la tavoletta a penna non farà di te un fumettista o un illustratore provetto, ma di sicuro non sarà un ostacolo! 4. So disegnare bene a mano libera, avrò difficoltà a disegnare con una tavoletta grafica?Questa risposta è più complicata! Se sei un disegnatore ed il tuo lavoro è quello di riportare i disegni al computer ed hai deciso di eliminare la carta e di bypassare la scansione disegnando direttamente al computer sappi che inizialmente disegnare con la tavoletta grafica non è come disegnare su carta! Inizialmente penserai di aver buttato via soldi, di aver fatto un acquisto inutile, ma è solo questione di pratica e di tecnica.Così come hai sviluppato una tecnica personale nel disegno a mano libera, così dovrai sviluppare una tecnica su tavoletta! L'argomento richiederebbe un notevole approfondimento, ma, non essendo io un disegnatore, e non essendo nemmeno bravo nel disegnare, non mi sento di dare consigli! Posso però dire che in commercio esistono prodotti come XP-Pen che sono ben diversi da una tavoletta grafica!5. Funzioni della tavoletta graficaLa tavoletta grafica può assolvere a diverse funzioni, in diversi campi professionali o per hobby:- Disegno tecnico- Disegno artistico- Per grafica web, grafica pubblicitaria, etc- Ritocco di fotografie- Colorazione digitaleInfatti tavoletta e penna possono colorare con diversi effetti visivi, adeguatamente programmate per questo scopo. 6. Tavoletta grafica quale scegliere(Dimensioni e formati)? Decidere quale tavoletta grafica acquistare non è così difficile. In commercio esistono tanti prodotti, a mio parere però quando si parla di tavolette grafiche si parla di XP-Pen. Ognuna delle quali contenenti numerosi modelli, disponibili in grandezze variabili, dai 13,3 ai 27 pollici di diagonale. Le dimensioni della tavoletta grafica sono classificate come i formati di carta e possono essere:A6A5A4A3Solitamente una tavoletta A6 (tra le più diffuse come dimensioni), è sufficiente per chi non usa le tavolette per motivi professionali, in quanto consente di eseguire disegni e ritocchi in tutta facilità. Se le tavolette servono per particolari esigenze lavorative oppure siete grandi appassionati di disegno e tecnologia, orientatevi allora sui formati A5 o addirittura A4 o A3. Inoltre in commercio esistono anche tavolette con dimensioni fuori standard, per particolari esigenze professionali.Quello più conosciuto, per qualità e convenienza, è senza ombra di dubbio Wacom. Le tavolette grafiche XP-Pen, rispetto ad altri prodotti, probabilmente costano un qualcosina in più, ma fidatevi, sono soldi spesi benissimo! Questo società, avente sede in Giappone, si occupa appositamente di produrre tavolette grafiche con annessi prodotti necessari all'uso, come ad esempio la già citata penna grafica. Possiamo scegliere tra la più comune ed economica Deco o Star. XP-PEN tavoletta grafica rappresenta l'ideale per chi vuole iniziare a prendere confidenza con questo strumento. 7. L'importanza della dimensione della Tavoletta grafica con schermo? Più è grande e più è precisa, ovviamente! E'da tenere presente che più si ha un monitor grande, più dovrebbe essere grande la tavoletta, per avere una migliore precisione. Per un uso amatoriale o semiprofessionale sinceramente è più che sufficiente una S o, volendo fare quel salto di qualità, una M. Diciamo che con un 24″ è da tenere in considerazione una tavoletta di dimensione Media. Oltre alle classiche tavolette grafiche la XP-Pen mette a disposizione anche prodotti come XP-Pen Star 06 tavoletta a penna, il display interattivo Aritist 22 Pro display a penna e le tavole interattive con penna, prodotti sicuramente molto interessanti ma probabilmente rivolti ad un'utenza particolarmente esigente e professionale! Compatibilità: Windows 10 e Mac OS; Photoshop, Adobe Illustrator, Paint Tool SAI, PAINT Clip Studio, OpenCanvas, Krita, Zbrush, Gimp, Blender, ecc.Miglior Prezzo - EUR 39 ✓ Prezzi bassi per Tavoletta grafica Acquista su: https://www.storexppen.it/list/star-series-tablet.html In conclusioneL'acquisto di una una tavoletta grafica è sicuramente indispensabile a chi lavora molto con la grafica, a chi si occupa di fotoritocco e di creazioni artistiche, a chi intende lavorare con precisione e più velocemente. Come già detto inizialmente l'utilizzo della tavoletta grafica potrebbe sembrare ostico ed impreciso, ma in poco tempo scoprirete di non poterne fare più a meno diventando la periferica più amata! Se voltete acquistare una tavoletta per puro divertimento orientatevi verso qualcosa di economico, senza lasciarvi prendere dall'euforia. Non aspettatevi di diventare artisti della computer grafica solo perchè avete una penna per muovere il puntatore e, soprattutto, non credete di poter sostituire completamente la tavoletta grafica al mouse. Certe operazioni, le più comuni e banali… è preferibile farle con il mouse! A chi intende dare quel tocco personale ed abbandonare i movimenti spigolosi ed imprecisi del mouse.